Il vino fa parte della storia dell’umanità fin dai tempi più remoti: si pensa che le più antiche viti risalgano addirittura a due milioni di anni fa. Croce e delizia di molti dei suoi consumatori abituali, ha accompagnato per secoli raffinati banchetti o semplici serate tra amici. Non si può negare che sia una delle bevande più amate e consumate della storia; la sua fortuna di volta in volta, è stata attribuita al suo gusto, all’esclusività di alcuni sue varianti, all’ebrezza che riesce a far provare quando si alza un po’ il gomito, o forse ad un insieme di tutti questi elementi.
Le Nostre Cantine
La Valentina
La cantina La Valentina nasce nel 1990, nel comune di Spoltore, sulle colline vicino a Pescara grazie alla volontà di Sabatino Di Properzio, che ha trasformato la sua passione per il vino nel lavoro della sua vita. Sono etichette uniche, capaci di esprimere in maniera impeccabile l’unicità del terroir abruzzese.
Pasetti
La storia della Cantina Pasetti è lunga 5 generazioni, inizia in epoca Borbonica e arriva fino ai giorni nostri. Trova la sua dimora ideale a Pescosansonesco ai piedi del Gran Sasso e oltre la Maiella e sulla Valle del Tirino a Capestrano .
Tenuta Ulisse
Fondata nel 2006 Tenuta Ulisse è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico dell’Abruzzo. Un binomio di moderne sperimentazioni e di una storia secolare di successi.
Marramiero
La Masseria Sant’Andrea sorge nel cuore dell’Abruzzo, su un cucuzzolo a 270 metri sul livello del mare. Qui da oltre un secolo, la famiglia Marramiero si dedica alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Montepulciano e il Trebbiano, e altre varietà internazionali di notevole levatura.
Torre dei Beati
21 ettari a Loreto Aprutino, tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare, a 25 chilometri dall’Adriatico, sui primi contrafforti collinari, che chiudono la valle del torrente Tavo innalzandosi verso i 3000 metri del Gran Sasso d’Italia.
Cataldi Madonna
Merito di Luigi Cataldi Madonna è sicuramente stato quello di aver creduto tenacemente in un territorio abbandonato da tutti, e di averne dimostrato il grande valore. Tutto questo amore per il suo lavoro ha portato alla produzione di grandi vini, fortemente territoriali , dotati di carattere ed eleganza.
Utilizziamo i cookie per il corretto funzionamento del sito. I tuoi dati personali (nome, email) vengono raccolti solo per gestire le prenotazioni. Scegli le tue preferenze. Privacy Policy
Cookie necessari
Essenziali per il funzionamento del sito. Sempre attivi.
Cookie analitici
Analisi anonima del comportamento utente.
Cookie terze parti
Servizi esterni come mappe e widget social.
Dettagli completi
×
Dettagli su Privacy e Cookie
Dati del Modulo di Prenotazione
Quando prenoti un tavolo tramite il nostro form online, raccogliamo i seguenti dati: Nome, Email, Numero di Telefono. Scopo: Utilizziamo questi dati esclusivamente per gestire e confermare la tua prenotazione. Conservazione: I dati vengono conservati per un periodo limitato e poi cancellati. Non vengono mai usati per marketing. Base giuridica: Esecuzione di un servizio da te richiesto.
Cookie necessari
Nome: PHPSESSID
Durata: Sessione
Scopo: Gestione della sessione utente
Base giuridica: Legittimo interesse
Cookie analitici
Nome: _ga, _gid
Durata: 2 anni, 24 ore
Scopo: Analisi del comportamento utente
Base giuridica: Consenso esplicito
I tuoi diritti
Per esercitare uno qualsiasi dei diritti sotto elencati, o per qualsiasi domanda, puoi contattarci direttamente all'indirizzo email: amministrazionerostelle@gmail.com.
Hai il diritto di:
Revocare il consenso in qualsiasi momento
Opporti al trattamento dei dati
Accedere ai tuoi dati
Verificare e chiedere la rettifica
Richiedere la limitazione del trattamento
Richiedere la cancellazione dei dati
Trasferimento dati extra-UE
Alcuni dei servizi di terze parti potrebbero trasferire dati al di fuori dell'Unione Europea. Tutti i trasferimenti avvengono nel rispetto del GDPR e con adeguate garanzie di sicurezza.